Cosa fanno oggi i nostri diplomati
Le esperienze dei nostri allievi raccolte in un annuario
THOMAS CASALICCHIO - CHITARRA ELETTRICA E ACUSTICA
Attivo soprattutto in Austria, nei dintorni di Linz con il "Carpaccio Quintet" e il "Carpaccio Trio", e in diverse jam session. Ha partecipato a progetti quali il Conductus Ensemble diretto da Marcello Fera, la Black Out Big Band diretta da Helga Plankensteiner e gli Open Air della Scuola di musica di Merano. E' stato membro fondatore e attivo dei N.I.P. con i quali ha vinto per due anni consecutivi il concorso Mixer, suonato in diversi concerti e partecipato a diversi festival e trasmissioni radio. Ha frequentato vari workshop con musicisti quali Kurt Rosenwinkel, Peter Bernstein, Mark Turner, Larry Grenadier, Jeff Ballard, Aaron Goldberg.


KATJA MARUN - CANTO MODERNO
Coltiva interesse per diversi generi: in ambito hip hop e r&b si esibisce in tutta Italia, aprendo anche i concerti di Frankie Hi-NGR, Neffa e Casinò Royale; ha partecipato a progetti discografici quali “Cafè Privè”, compilation chill-out per l'etichetta Halidon, e "Find pleasure" per KFM/MAFFIA Records di 5th Suite. Nel 2009 frequenta un corso di formazione in Didattica della musica al Conservatorio di Trento per diventare programmatrice didattica di attività musicali anche attraverso il supporto di altre discipline quali la danza e teatro. Si è specializzata in Pop Music presso il Conservatorio di Trento ed è impegnata in diversi progetti musicali, per i quali scrive testi e compone la musica.
CHRISTIAN WOHLGEMUTH - BASSO
Ha partecipato a oltre 100 concerti con il gruppo “Hang Loose Band” in Italia, Austria e Germania. Fa parte el nucleo musicale di un gruppo di teatro e occasionalmente suona in bande musicali e chiese come sostituzione. A fine 2007 ha inciso un cd con la Hang Loose Band. Diverse produzioni di numerosi Podcast per la Banca Popolare Volksbank. E’ referente in workshop per gruppi emergenti. E’ consulente non ufficiale per diversi gruppi emergenti per quanto riguarda questioni legali (Siae/Enpals), registrazioni, tecnica in generale (sale a prove, sul palco, strumenti, mixer, luci ecc.), marketing. Occasionalmente membro di giuria in contest locali. Organizza contest per gruppi emergenti.


CARLO SALVATERRA - BATTERIA
Si laurea in Sociologia con la tesi dal titolo "La popular music nella educazione musicale, il caso CDM di Rovereto". Concerti e attività live dal 1998, tra cui tour in Brasile, in diverse città europee e un tour di musica e solidarietà “Lungo le strade della speranza” nei Balani. Ha suonato come “Band ospite ufficiale” alle ParaOlimpiadi del Sestriere. Ha partecipato attivamente all’organizzazione e gestione di numerosi eventi musicali in Trentino. Nel 2009 ha scritto e portato in scena, con l’attrice Silvia Salvaterra, lo spettacolo “Uno sguardo dal Treno”, opera teatrale-musicale per bambini rappresentata nella manifestazione “ Mini Filarmonica” di Trento. E’ abilitato all'insegnamento del materiale didattico Custum Learning di Giorgio Zanier.
CHRISTOPHER SACCHIN - BATTERIA
Comincia ad avvicinarsi alla batteria con il maestro Alex Boschetti e continua con Davide Ropele. Prosegue con Rino Cavalli affinando tecnica, orecchio e teoria. Al Cdm approfondisce lo studio della batteria studiando il jazz e altri concetti come l'espressività e la creatività. Ha frequentato seminari con Skipp Hadden, Thomas Lang, Lorenzo Frizzera, Steve Gadd e Stefano Bagnoli. Nel 2010, presso la Galleria Civica di Bolzano, con l'artista Corinna Conci presenta “Condizionamento”, opera multimediale. Collabora e si esibisce con diversi ensemble locali in generi che vanno dal jazz, alla fusion, al blues. Sperimenta inoltre musiche proprie utilizzando rumori e suoni solitamente inusuali. E’ docente di batteria al Cesfor (BZ).


STEFANO GIORDANI - CHITARRA
A 15 anni scopre questo meraviglioso strumento chiamato chitarra e se ne innamora sempre più. Pur nascendo come chitarrista elettrico, sente il bisogno di esplorare altri generi e si appassiona al mondo acustico e classico; le esperienze live sono molteplici e differenti tra di loro. A livello discografico ha registrato numerose "demo" spaziando dal rock alternativo al funk e ha ufficialmente all'attivo un disco in "acoustic guitar solo". La sua formazione è segnata dal conseguimento del Triennio e dalla frequentazione del conservatorio Bonporti di Trento (jazz), oltre che da numerosi seminari. L'attività con formazioni musicali spazia tra generi differenti: acoustic guitar solo, modern jazz, pop, funk, rock alternative.
Federica Giulia Marchi - Pianoforte, flauto traverso, percussioni
Si laurea al Conservatorio Bonporti (Trento) in Didattica della musica e frequenta il Triennio al Cdm. Frequenta l'Accademia di Stresa. Compie studi di ricerca per e con il Centro di Ricerca di Antropologia della Musica. Ama le musiche, le culture, le credenze. Crede nelle diverse espressioni dell'uomo e nella natura libera del'arte, veicolo di elevazione, evoluzione e ricerca della propria unicità. Fa parte della compagnia di percussion-dance Guayaba (Seydi Rodriguez Gutierrez). Ha collaborato con Emilio Frattini per lo spettacolo teatrale “Qui si resta passando”. Si è esibita con la compagnia Guayaba e ha partecipato alla messa in scena di Operapophis.


ELISA VENTURIN - CANTO JAZZ
La sua formazione è ricca di approfondimenti di improvvisazione Jazz con Jay Clayton e Teri Roiger, (New York), il seminario intensivo di Tecnica Alexander con Paolo Frigoli e Anna Gotti (Lovato), lo stage formativo in tecniche respiratorie espansive con Walter Civettini e il Triennio. Ha lavorato come docente di canto moderno presso CESFOR (Bolzano) e per Associazione Culturale “La Grenz” (Moena). Ha partecipato al festival Jazz di Ascona (Svizzera) e come corista per l’inno mondiale della FAO. Obiettivi: “Dedicarmi interamente all’unica mia grande passione: la musica, anche attraverso l’insegnamento. Il mio obiettivo è l’incisione di brani inediti e la realizzazione personale a livello professionale come cantante jazz”.