Lettura e scrittura musicale
Classe III, IV, V.
Saper leggere la musica non significa saper dare un nome ai segni scritti sul foglio, ma saper comprendere il discorso che è formato dai suoni indicati sul foglio. Scopo principale del percorso è infatti “capire” la musica: come e perché essa nasce, individuarne le componenti espressive e strutturali e, infine, razionalizzarla, attraverso la notazione come indispensabile forma di memorizzazione e di comunicazione
Gli incontri si ispirano ad una metodologia di lavoro attiva, di gruppo con uno stile prevalentemente pratico: “dal fare al dire” -ossia dalla pratica ritmica ed espressiva- alla notazione musicale.
Il corso è ideato e sarà tenuto da Silvia Perini.
• vivere un’esperienza musicale fatta di ascolto attivo, utilizzo della voce e del corpo in movimento
• utilizzo di strumenti melodici/percussivi
• esecuzione di brani seguendo una spartito musicale, un quadro, dei numeri, delle parole o altri simboli o grafie inventate
• sviluppare la capacità di scrivere e leggere la musica
• comprendere distinguere e riprodurre le principali caratteristiche del suono: altezza, intensità, volume e timbro
• familiarizzare con la notazione musicale: pentagramma chiave di lettura, note musicali e altri segni
• conoscere i principali valori musicali e saperli combinare per produrre sequenze ritmiche, partendo da Semiminima Minima e Semibreve per poi giungere alla Croma
• sviluppare le attitudini di base, quali l’attenzione, la concentrazione, la percezione e l’osservazione
• tradurre con strumenti musicale e non, ritmi scritti in codice notazionale
