Corsi collettivi

Roberta Rigotto

rigotto_493971684

Da sempre appassionata del canto e della musica in genere Roberta Rigotto madre di due figli, 2005 e 2008, insegna al CDM dall’A.S 2000-2001 nei corsi di Vocalità, Coralità adulti, Musica d’insieme bambini e adulti e Formazione adulti. Dal 2005 è inoltre docente anche per il triennio professionale dove cura e ha curato negli anni i corsi di Vocalità, Coralità, Ensemble, Ascolto analitico, Storia moderna dello strumento.

Si diploma in Canto Lirico nel 1992 al Conservatorio di Musica Arrigo Pedrollo di Vicenza sotto la guida dei maestri Romana Righetti e dello scenografo costumista e regista Ulisse Santicchi
https://www.discogs.com/artist/1870671-Romana-Righetti
https://mozart2006.wordpress.com/2015/01/27/omaggio-a-elena-obraztsova-il-werther-alla-scala-nel-ricordo-di-ulisse-santicchi/

Musicista da sempre, non si accontenta del diploma in canto lirico ma segue corsi e seminari per approfondire le tecniche vocali soul jazz e improvvisazione con i maestri Sheila Jordan, Kate Baker, Ines Reiger, Mark Murphy, Beat-Box con Andrea Scheer e si interessa della propedeutica alla vocalità (collegamento orecchio voce).
Consegue inoltre il primo livello di NLP- programmazione neuro linguistica- (practitioner)
Nel 2006 ottiene il secondo diploma (del vecchio ordinamento) presso il Conservatorio di Musica A. Bonporti di Trento in Jazz sotto la guida del maestro Franco D’Andrea, miglior musicista per Top jazz della rivista Musica Jazz e di Downbeat.

Insegnante di canto dal 1992 ha collaborato con: Accademia della Musica Moderna di Verona, CSM di Verona, Scuola Musicale V.E. Marzotto di Valdagno, (VI) e Istituto Musicale Città di Thiene (VI).
Organizzatrice e promotrice, negli anni, di seminari di Vocalità e Coralità tra cui il seminario “la Voce Vera” per l’acquisizione del controllo vocale e delle competenze sociali presso scuole e associazioni di teatro di Michela Embriaco e di Mirko Corradini. E’ stata insegnante di Canto di attori quali Giuliana Musso (La Scimmia, Nati in Casa, Dentro- Una storia vera, se volete) e Igi Meggiorin (la Bisbetica Domata con Nancy Brilli), e Paola Negrin (Amami quanto io t’amo- Arianna)
Dal 2006-2009 è stata responsabile del settore “musical” per il progetto esterno “Da Vinci Show” organizzato dal Liceo Scientifico Da Vinci di Trento arrangiando e e dirigendo la parte musicale e corale dei lavori ispirati a The Commitments, Le strade Blu, Peter Pan e Michael Jackson.
Dal 2006 al 2010 ha collaborato con il NonSoleJazzFestival (ora Trentino In Jazz) come docente dei seminari di vocalità e Improvvisazione Corale
Dal 2016 ad oggi responsabile della classe di Canto jazz, Canto Corale e Musica d’Insieme presso il Seminario Nazionale di Musica Jazz dell’Isola d’Elba organizzato da Giulio Visibelli.
Nel 2018 E’ ospite a Radio3Rai Trentino nel programma “Nel Solco del Jazz” di Giuseppe Segala e Giuseppe D’Agostino per parlare della didattica dell’improvvisazione e della composizione.
Dal 2019 fa parte del circuito dei docenti di jazz “il Jazz va a Scuola” che si interessa alla divulgazione della musica attraverso interventi in DAD nelle varie scuole elementari e medie in tutta Italia.
Nello stesso anno per CDM-Rovereto è docente di formazione e Coralità medie e superiori presso la Scuola Musicale “Zandonai” di Rovereto.

Vocalista poliedrica alterna l’insegnamento alla carriera artistica che la vede spaziare da performances di solo voce alla big band, passando per i live electronics, coro e orchestra e voce recitante.
Nel 92 è a Venezia fra i solisti del Sacret Concert di Duke Ellington diretto dal Figlio Mercer alla chiesa di San Stae. Fonda in quegli anni il Gospel Ensemble con il quale partecipa a festival jazz e manifestazioni da Bormio a Lipari e a concerti per il Non Sole Jazz festival.
Coautrice assieme ad Enrico Merlin delle musiche per gli spettacoli teatrali. “Il Delta Di Venere” (testo liberamente tratto da Anais Nin ed Henry Miller) e “Heiner Muller- Explosion of a Memory” , spettacolo multimediale liberamente tratto dai testi di Heiner Muller e di “Mario Rigoni Stern”, lettura scenica liberamente tratta dai testi del famoso scrittore di Asiago, portati in scena dalla Compagnia Portland/Ardito Desìo.
In collaborazione con Multiverso Teatro, di Michela Embriaco, cura l’intera parte musicale e interpreta “la voce” nello spettacolo “Kassandra” (dal libro “Cassandra” di Christa Wolf) e compone le musiche originali per voce sola per “La Ginestra o il fiore del deserto” pièce tratta dall’omonimo poema di Giacomo Leopardi.
Nell’ottobre 2019 in occasione del “Festival L’Ora Che Non C’è”, organizzato a Castel Pergine dal Teatro di Pergine con la collaborazione della Fondazione Castel Pergine, in occasione della commemorazione per Vaja, (la terribile tempesta) si esibisce in una produzione per sola voce con un suo arrangiamento ispirato alla Gymnopédie No.1 di E. Satie e Let Them Kaos della poetessa e rapper Kate Tempest interagendo con un’ installazione dell’artista Giuliano Orsingher.

Ha collaborato e tuttora collabora con musicisti jazz del panorama italiano fra cui Claudio Angeleri, Tony Arco, Roberto Cipelli, Tino Tracanna, Attilio Zanchi, Stefano Bagnoli, Giulio Visibelli, Ettore Fioravanti, Marco Micheli, Maxx Furian, Fabrizio Trullu, Dario Faiella, Micky Loesch, Helga Plankesteiner, Saverio Tasca, Lorenzo Frizzera e molti altri e con compagnie di teatro e di danza quali Portland, Ardito Desìo, MultiversoTeatro, CastelPergine, Officina Movimento.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.